L’impianto sportivo di Paterno, che versa in totale stato di abbandono, sarà recuperato dall’Avezzano calcio, nell’interesse pubblico

Gli impianti sportivi ricoprono oggi un ruolo fondamentale per la crescita sportiva ed economica dei club.
Probabilmente il deficit di talenti italiani accumulato negli anni è stato in parte dovuto proprio alla mancanza di strutture dei nostri settori giovanili e, prima ancora, delle scuole calcio dislocate in modo capillare su tutto il territorio nazionale.
Per anni le società professionistiche non hanno investito sui giovani e, di conseguenza, negli strumenti che avrebbero consentito la loro crescita nel tempo.
Allo stesso modo le piccole società, gravate da una difficile situazione economica, hanno tralasciato investimenti sulle strutture puntando su guadagni ben più immediati (numero di iscritti), per poi sciogliersi quando questa sostenibilità viene meno a causa di situazioni non consone alla crescita educativa e calcistica dei ragazzi.
Avere la disponibilità di un campo (o più di uno) significa avere la possibilità di organizzare al meglio ogni seduta di allenamento, nei tempi e negli spazi giusti, oltre che avere un ambiente vivibile dove far crescere i ragazzi socialmente e calcisticamente.
La crescita di un settore giovanile di piccole o grandi società passa quindi obbligatoriamente dagli impianti, ricordando che oltre ai risultati economici, senza i quali non potrebbero sostenersi, crescere talenti da avviare al professionismo rimane l’obiettivo principale.
Per guardare la nostra realtà di Avezzano, l’impianto sportivo della frazione di Paterno, che è abbandonato da tempo, è stato concesso, in uso, dall’Amministrazione Comunale alla nostra società.
Considerato quanto sopra, sicuramente saranno necessari tanti lavori  (impianti inclusi), che comporteranno importanti investimenti, ma l’Avezzano calcio, predilige il bene della cosa pubblica, consapevole che, anche attraverso lo sport ed in particolare il calcio, si possono raggiungere traguardi importanti, per lo sviluppo del tessuto economico e sociale dell’intero territorio.
Certamente, il campo di Paterno, una volta ultimati gli interventi necessari sull’intero impianto sportivo, potrà essere utilizzato per gli allenamenti della prima squadra dell’Avezzano calcio e per la disputa delle partite delle formazioni giovanili biancoverdi.
Al riguardo è necessario sottolineare che gli impianti sportivi fanno parte di una ormai lunga tradizione, che collega attività fisica, società, politica ed economia.
Non solo, gli sport sono parte integrante della cultura di una società, legandosi ai cambiamenti che la contraddistinguono. 
Gli impianti sportivi sono anche un punto di riferimento eccezionale, spesso meta di turismo locale ed estero o massima espressione ed emblema dello sport nazionale di un Paese.
L’importanza generale degli impianti sportivi si riversa inevitabilmente nel particolare, per cui ogni frazione, come Paterno, paesino e città, possiedono spesso il loro centro sportivo di riferimento.
Gli impianti sportivi sono dunque misura di qualcosa di più della semplice attività fisica.
Pertanto, l’Avezzano calcio si sta occupando proprio della complessità che ogni impianto sportivo esige.
Una complessità che supera il campo.

Il Direttore Generale
Dott. Renato Ventresca