La Scuola Calcio Avezzano nasce dall’idea di unire, all’interno di un unico ambiente, le scienze sociali, le conoscenze in ambito sanitario, le scienze dell’educazione e le scienze motorie, con il gioco del calcio. La Scuola Calcio porta avanti al suo interno una serie di progetti, educativi e didattici. Tra i vari progetti si annoverano principalmente il progetto di educazione all’alimentazione, che ha come fine quello di sensibilizzare i bambini e le famiglie sull’importanza di un’alimentazione varia e sana, edal controllo di una serie di fattori che incidono sul benessere della persona, il progetto di educazione sanitaria, attraverso il monitoraggio della crescita del bambino, e infine il progetto educativo societario, che si realizza promuovendo nel bambino lo sviluppo dell’autonomia, la formazione personale, e la trasmissione di norme etiche e morali.
All’interno della Scuola Calcio biancoverde, il bambino deve aver la possibilità di integrare e completare la crescita fisico-motoria, attraverso la stimolazione delle principali capacità e abilità coordinative e condizionali, mediante attività di gioco propedeutiche all’apprendimento della tecnica specifica del gioco del calcio e della tattica individuale e di squadra.
Le attività didattiche attuate all’interno della Scuola Calcio prevedono l’utilizzo di una metodologia precisa, basata sull’aspetto ludico e sull’importanza di aspetti sociali, quali la conoscenza e la collaborazione tra i bambini, l’esercitazione individuale con la palla e lo sviluppo cognitivo attraverso proposte di difficoltà crescente e modalità di stimolazione di vario tipo.
Attraverso la programmazione delle attività educative e motorie è auspicabile coniugare aspetti didattici ed educativi, in maniera da poter affrontare i problemi tipici della categoria, ed improntare il lavoro nella giusta direzione elaborandolo in maniera sempre più specifica, fino allo sviluppo di ogni singolo allenamento, permettendo al bambino di divertirsi e apprendere allo stesso tempo, così da permettere la crescita e lo sviluppo completo dell’individuo.
Al riguardo, proprio nella giornata di oggi, la categoria “Pulcini 2011”, allenata dall’allenatore Francesco Basilico e la categoria “Pulcini 2012”, allenata dall’allenatore Matteo Chiarilli, hanno disputato una gara amichevole con i pari età dell’Angizia Luco, mettendo in evidenza come gli elementi del gioco vengano coinvolti in maniera completa e funzionale.
Il Direttore Generale
Dott. Renato Ventresca

