In sostanza, attraverso l’AZIONARIATO POPOLARE, una parte della proprietà del club dell’AVEZZANO calcio passa ai TIFOSI, che entrano in società come AZIONISTI, acquistando direttamente una quota della stessa.
La proprietà della società diventa così diffusa, attraverso questa spartizione di quote in capo a piccoli investitori detti “non istituzionali”.
Dopo aver acquistato una quota si ottengono anche tutti i seguenti diritti che ne derivano: in quanto soci si può ad esempio esprimere il proprio parere votando quando ci sono delle assemblee.
Si fa ricorso all’azionariato popolare per rifinanziare la società, in quanto c’è bisogno di somme di denaro non indifferenti ed, in questo caso, possono arrivare direttamente dai tifosi, che si uniscono insieme, per sostenere economicamente la squadra del cuore, aiutando, in maniera sana e partecipata, le finanze del club, evitando che possa andare in difficoltà.
Ad oggi, ci sono alcuni grandi club internazionali che hanno già compiuto questo passo: si tratta di Barcellona, Bayern Monaco e Borussia Dortmund.
I catalani hanno in tutto 233mila soci sparsi nel mondo, ognuno può dare il suo contributo versando una quota e prendendo parte attiva alla gestione societaria del club.
I tifosi-azionisti hanno la possibilità di eleggere direttamente il presidente del club, che viene votato a suffragio universale: sarà lui poi a decidere gli altri membri dell’organo direttivo, che poi a loro volta porteranno avanti le scelte di mercato e via dicendo.
Ma il peso dei tifosi è comunque parecchio, e la loro partecipazione, anche a livello simbolico, è fondamentale.
Per quanto riguarda le due squadre tedesche, in Germania c’è anche una legge sul tema: nessun club può avere un socio unico che ha più del 50+1% del club, per questo il Bayern è per il 73% dei suoi tifosi.
Gli altri esempi di azionariato popolare li abbiamo tra le società di calcio italiane.
Altra società che ha l’azionariato popolare è l’Hellas Verona: tramite un sito apposito si può diventare soci anche semplicemente online, decidendo quale tipo di quota sottoscrivere.
Possiamo anche citare il fallimento in relazione all’azionariato popolare, citando ad esempio il Santarcangelo, che nel 2011 fu tra le prime società ad adottare questo sistema attraverso il portale Squadramania.it: in sostanza, in quell’occasione, una web community acquistò, a tutti gli effetti, le azioni di una società di calcio.
L’azionariato popolare dell’Inter, potrebbe essere in quella cerchia di club che fanno ricorso all’azionariato popolare, nonostante possa beneficiare, in serie A, di rilevanti contributi, visto che lo scopo principale alla base di questa idea è quello di fornire sostegno economico al club nerazzurro, considerato che la proprietà attuale ha dovuto ridimensionare le sue ambizioni a causa di un periodo di difficoltà finanziarie.
Pertanto, anche il progetto, fortemente voluto dall’AVEZZANO calcio, si prefigge di coinvolgere sempre più tifosi biancoverdi, nella speranza che la collaborazione – economica e non – di chi più di ogni altro dovrebbe avere a cuore le sorti del club, possa garantire alla società biancoverde un futuro roseo e pregno di successi, con un programma di azionariato popolare volto a “dare l’AVEZZANO agli AVEZZANESI“.
Le azioni del club biancoverde potranno essere acquistate, anche nella giornata di Domenica 27 Marzo 2022, presso la Presidenza e la Sala Stampa – Stadio dei Marsi – Via Ferrara, 9 AVEZZANO, oppure inviando copia della ricevuta del bonifico bancario effettuato (Euro 50,00 costo di n. 1 azione) e del documento d’identità e codice fiscale, via e_mail ed al seguente indirizzo: avezzanocalcio@yahoo.it
COORDINATE BANCARIE PER EFFETTUARE IL BONIFICO:
IBAN IT90K0538740441000002357282
S.S.D. AVEZZANO CALCIO A.R.L.
Via Ferrara, 9 AVEZZANO
Il Direttore Generale
Dott. Renato Ventresca